Progetto “A scuola di protezione civile-Formazione mini squadre”
- Dettagli
- Pubblicato: Mercoledì, 15 Maggio 2019 15:22
Il Servizio di Protezione Civile, anche quest’anno, ha organizzato presso la nostra scuola, una serie di incontri volti a divulgare le attività del Dipartimento di Protezione Civile e a formare gli alunni sulle tematiche di protezione civile e sicurezza nelle scuole e negli ambienti domestici.
La nostra scuola primaria ha partecipato al Progetto “ A scuola di protezione civile – Formazione mini squadre” con ventotto alunni, quattro per ciascuna delle classi quarte e quinte.
La Protezione Civile entra al 7 I.C. “G. A. Costanzo” di Siracusa con un importante progetto di formazione
Mercoledì, 15 maggio 2019 si è concluso con successo il corso della Protezione Civile finalizzato a sensibilizzare gli allievi della scuola Primaria del VII I.C. “G. A. Costanzo” di Siracusa ad un comportamento responsabile e cosciente, quando si devono fronteggiare calamità avverse e contrarie. Esperti della Protezione Civile del comune di Siracusa, coordinati dalla Dott.ssa Maccarrone, insieme a volontari di diverse Associazioni e ai funzionari del Dipartimento Regionale, hanno sapientemente formato, nel corso di tutto l’anno scolastico, gli alunni delle classi quarte e quinte di scuola Primaria per costituire delle mini squadre di mutua formazione. Nello specifico i formatori hanno cercato di insegnare ad affrontare le emergenze in caso di evento calamitoso, saper tutelare se stessi e gli altri e acquisire competenze specifiche di prevenzione, considerando che il nostro territorio è uno dei pochi paesi al mondo in cui il rischio sismico, rischio industriale, rischio incendio e rischio idrogeologico si sovrappongono. Formare quindi i ragazzi diventa un’esigenza primordiale in un pianeta sempre più mutevole, incerto e instabile.
Alla fine della cerimonia la Dott.ssa Maccarrone insieme ai volontari della Protezione Civile e ai funzionari del Dipartimento Regionale, hanno consegnato gli attestati di partecipazione ai ragazzi. Grande soddisfazione del Dirigente Scolastico, Dott.ssa Roberta Guzzardi, che si è complimentata per l’alto significato che il progetto rappresenta e per la serietà con cui formatori e discenti hanno seguito il corso.